COME FUNZIONANO I SEMAFORI DA CANTIERE?
I semafori da cantiere, noti anche come semafori mobili o semafori temporanei, sono dispositivi utilizzati per regolare e canalizzare il traffico in prossimità di cantieri che causano restringimenti della carreggiata o ostacolano la viabilità.
I semafori da cantiere funzionano in modo molto simile ai semafori stradali che vediamo negli incroci delle nostre città. La loro funzione è la medesima: regolare il traffico, indicando quando fermarsi o proseguire attraverso l’uso di luci di colore rosso, giallo e verde. Tuttavia, la principale differenza rispetto ai semafori tradizionali è che l’impianto semaforico da cantiere è provvisorio e mobile. È infatti installato su supporti dotati di ruote, che ne semplificano il trasporto e il posizionamento temporaneo.
Di solito vengono utilizzati in coppia, con un semaforo posizionato per ogni direzione di marcia. La chiave del loro funzionamento è un sistema sincronizzato che regola l’alternanza del traffico in modo coordinato, per esempio sui restringimenti di carreggiata che creano sensi unici alternati.
Come sincronizzare i semafori da cantiere?
Come anticipato, la sincronizzazione dei semafori provvisori è essenziale per coordinare in modo efficiente e sicuro il flusso del traffico nella zona di cantiere.
La sincronizzazione può essere realizzata mediante la programmazione della durata della luce verde, gialla e rossa. Ad esempio, si può stabilire un periodo di tempo in cui la luce verde è attiva per consentire il transito in una direzione, e contemporaneamente un periodo di tempo in cui quella rossa è attiva per fermare il traffico proveniente dal senso opposto.
La sincronizzazione, ossia la regolazione semaforica, è molto semplice da impostare. Basta configurare le centraline elettriche presenti su ogni singolo semaforo, senza bisogno di utilizzare cavi o collegamenti tra i semafori stessi.
Come impostare la centralina semaforica?
Di seguito riportiamo i passaggi per impostare le centraline elettriche del nostro impianto semaforico led a noleggio:
- Apri l’impianto semaforico, assicurandoti di chiudere bene tutte le sicurezze.
- Per attivare la centralina elettrica, attacca i morsetti della batteria, precedentemente rimossi per la fase di trasporto. Collega quindi il morsetto rosso al polo positivo e quello nero al polo negativo.
- Per differenziare i due impianti semaforici, vengono assegnati loro codici distinti. Ad esempio, potrebbero essere denominati F1 e F2. Quindi, controlla i codici per sapere quale semaforo stai impostando.
- Passiamo ora al settaggio della centralina. Ricorda di dare sempre lo stesso tempo a entrambi i semafori. Per farlo, usa il tasto “impostazione tempi” per programmare la durata della luce verde nella fase 1 (V1). Premi il tasto “+” a sinistra per controllare le decine e il tasto “+” a destra per le unità del tempo.
- Dopodiché, premi una seconda volta il tasto delle impostazioni, per stabilire la temporizzazione del colore verde nella fase due (V2).
- Ripeti l’operazione per tutti i colori e su entrambi i semafori, assicurandoti di avere impostato lo stesso tempo su tutti le luci e su tutte le fasi. In questo modo, avremo una sincronizzazione adeguata tra di loro.
- Una volta completata l’impostazione luci, è il momento della messa in funzione. Ricorda: è fondamentale attivare entrambi i semafori contemporaneamente. Quindi primi il pulsante “START” su entrambi nello stesso momento.
- Durante la prima fase di settaggio, vedrai una luce rossa fissa su entrambi i semafori. Questo ti darà il tempo necessario per spostarli e sistemarli correttamente. Successivamente, i semafori inizieranno a mostrare i colori in sequenza, alternandosi correttamente.
Guarda il video per vedere tutti i passaggi relativi all’impostazione dell’impianto semaforico led in azione:
come possiamo aiutarti?
Inviaci la tua richiesta,
risponderemo tempestivamente a tutte le tue domande.